Benvenuti in Dakota Academy

Calcolo portata acqua canalette di scolo: la guida completa | Dakota

Scritto da Dakota Academy | 07 giugno 2024

Il calcolo della portata d'acqua piovana nelle canalette di scolo è un aspetto cruciale nella progettazione dei sistemi di drenaggio per il settore edile. Comprendere come determinare correttamente la portata d'acqua è fondamentale per prevenire problemi di ristagno, allagamenti e danni strutturali. Questo articolo si propone di fornire una guida dettagliata e completa su come eseguire questi calcoli, utilizzando formule specifiche e tenendo conto di variabili essenziali come la pendenza e il coefficiente di scabrezza.

L'importanza del calcolo portata d'acqua

Il calcolo accurato della portata d'acqua nelle canalette di scolo è fondamentale per garantire un drenaggio efficace e prevenire problemi legati all'accumulo di acqua.

Una progettazione inadeguata può portare a conseguenze significative come ristagni, ridotta capacità di drenaggio e danni strutturali.

Comprendere le basi del calcolo della portata è di fondamentale importanza per progettare sistemi di drenaggio che funzionano in modo ottimale, riducendo al minimo i rischi associati a una gestione inadeguata delle acque meteoriche.

 

Componenti fondamentali per calcolare portata acqua

Formula di Chezy

La formula di Chezy è una delle formule principali utilizzate per calcolare la portata d'acqua nelle canalette di scolo. La formula è espressa come:

Q = A V

Dove:

  • Q: rappresenta la portata, ovvero la quantità di acqua che attraversa una sezione del canale di scolo per unità di tempo, misurata in metri cubi al secondo (m³/s). La portata è una misura critica che permette di valutare se il sistema di drenaggio è in grado di gestire il volume di acqua previsto, evitando allagamenti e ristagni.

  • A: è l'area della sezione trasversale del canale, misurata in metri quadrati (m²). Questa area è fondamentale per determinare quanto spazio è disponibile per il flusso dell'acqua. La forma e le dimensioni della sezione trasversale della canaletta di scolo influenzano direttamente l'efficienza del drenaggio.

  • V: è la velocità dell'acqua nel canale di scolo, misurata in metri al secondo (m/s). La velocità dell'acqua è influenzata da diversi fattori, tra cui la pendenza del canale di scolo e la scabrezza delle pareti della canaletta.

Coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler

Il coefficiente di scabrezza, noto anche come coefficiente di Gauckler-Strickler (k), è essenziale per determinare la velocità dell'acqua nel canale di scolo. Questo coefficiente varia a seconda del materiale della canaletta di scolo e delle sue condizioni di superficie.

Materiali lisci, come le canalette in plastica in PP (polipropilene) o il PE-HD (polietilene alta densità), hanno coefficienti di scabrezza più bassi rispetto a materiali più ruvidi come il calcestruzzo o altri materiali compositi. La scabrezza influisce sulla resistenza al flusso dell'acqua, con superfici più ruvide che aumentano la resistenza e riducono la velocità dell'acqua.

Velocità dell'acqua

La velocità dell'acqua (V) può essere calcolata utilizzando la formula di Chezy modificata: 𝑉 = 𝑘⋅𝑅ℎ1/2⋅𝑖1/2

Dove:

  • k: è il coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler (m^(1/3)/s). Questo coefficiente riflette la rugosità del materiale della canaletta di scolo e la sua capacità di permettere un flusso regolare dell'acqua.
  • R: è il raggio idraulico (m), calcolato come A/P, dove A è l'area della sezione trasversale del canale e P è il perimetro bagnato. Il raggio idraulico rappresenta la dimensione caratteristica del canale che influenza la velocità del flusso.
  • i: è la pendenza canale di scolo, espressa come rapporto tra il dislivello e la lunghezza del canale. Una maggiore pendenza generalmente aumenta la velocità del flusso dell'acqua.

Esempio pratico di calcolo portata acqua

Per illustrare il calcolo della portata d'acqua, consideriamo una canaletta di scolo con le seguenti caratteristiche:

  • Misura dello sviluppo della sezione (D): 0,25 m (25 cm). Questa è una misura fondamentale per determinare la sezione trasversale della canaletta, che a sua volta influisce sulla portata e sulla velocità del flusso dell'acqua. Da non confondere con il diametro del tubo di scarico.
  • Larghezza (w): 50%. Questo valore indica che la canaletta è riempita fino alla metà della sua altezza, un fattore importante nella determinazione della sezione trasversale effettiva e del raggio idraulico.
  • Pendenza (i): 0,01 m/m (1%). La pendenza del canale di scolo è fondamentale per calcolare la velocità del flusso dell'acqua, con una pendenza maggiore che solitamente porta a un flusso più rapido.
  • Coefficiente di scabrezza (k): 100 (canaletta di scolo in PP). Questo coefficiente indica la rugosità del materiale della canaletta, influenzando la resistenza al flusso dell'acqua.

I passaggi per calcolare la portata d'acqua

  1. Calcolare l'area della sezione trasversale della canaletta di scolo (A): l'area della sezione trasversale del canale dipende dalla forma della canaletta. Per una canaletta riempita fino alla metà, l'area può essere calcolata utilizzando la formula per l'area divisa per due.
    Formula: 𝐴 = 𝜋⋅(𝐷/2)²⋅1/2A
  2. Calcolare il raggio idraulico (R_h): il raggio idraulico si calcola come il rapporto tra l'area della sezione trasversale e il perimetro bagnato. Per un canale riempito fino alla metà, il perimetro bagnato è la metà della sua parte interna.

Formula: 𝑅ℎ = 𝐴/𝑃 = ((𝜋⋅(𝐷/2)²)・1/2)) / (𝜋⋅𝐷/2)

  1. Calcolare la velocità dell'acqua nel canale (V) utilizzando la formula di Chezy: con la formula modificata e i valori calcolati di 𝑅ℎ e i, possiamo determinare la velocità del flusso dell'acqua.
    Formula: 𝑉 = 𝑘⋅𝑅ℎ1/2⋅𝑖1/2
  2. Calcolare la portata d'acqua (Q) utilizzando la formula 𝑄 = 𝐴⋅𝑉: una volta determinate l'area della sezione trasversale e la velocità del flusso, possiamo calcolare la portata utilizzando la formula base di Chezy.

In questo esempio, la portata d'acqua nella canaletta di scolo risulta essere 0,0386539 m³/s (38,6539 l/s).

L’importanza della pendenza nel calcolo della portata acqua di una canaletta di scolo

La pendenza del canale di scolo è un fattore cruciale che influisce sulla velocità dell'acqua e, di conseguenza, sulla portata. Una pendenza minima adeguata garantisce un flusso d'acqua costante e riduce il rischio di accumulo di detriti e ristagni.

Calcolo della pendenza canali di scolo

La pendenza (i) si calcola come: 𝑖=Δℎ/𝐿⋅100

Dove:

  • i: è la pendenza (m/m o %). La pendenza è una misura del declivio del canale, espressa come rapporto tra il dislivello verticale e la lunghezza orizzontale.
  • Δℎ: è il dislivello (m), ovvero la differenza di altezza tra il punto di partenza e il punto di arrivo del canale.
  • L: è la lunghezza del canale (m), la distanza lungo la quale l'acqua scorre.

Esempio: Se il dislivello di un canale è di 2 metri e la lunghezza è di 100 metri, la pendenza sarà: 𝑖 = 2/100​⋅100 = 0.02⋅100 = 2%

In questo caso, la pendenza del canale è del 2%. È importante notare che una corretta pendenza non solo facilita il flusso dell'acqua, ma previene anche l'accumulo di detriti che possono ostruire il canale riducendone l'efficacia.

Le conseguenze di una pendenza non adeguata

Una pendenza non adeguata può portare a diversi problemi, ognuno dei quali può avere un impatto significativo sia sulla funzionalità del sistema di drenaggio che sulle strutture circostanti. Vediamo in dettaglio le conseguenze principali:

Ristagno idrico

Il ristagno idrico si verifica quando l'acqua non riesce a fluire correttamente e si accumula in determinati punti. Questo accade spesso a causa di una pendenza insufficiente. 

Anche se la scabrezza della canaletta è ottimale e l'uscita verticale del tubo permette il deflusso completo, il ristagno può verificarsi in una configurazione del tipo: una canaletta piana seguita da una in salita e poi di nuovo piana, se lo scarico è più alto della canaletta stessa. In tale configurazione, la mancanza di pendenza e l'altezza dello scarico impediscono il corretto deflusso dell'acqua, causando accumuli.

Questa condizione può portare alla formazione di pozzanghere, favorendo la proliferazione di insetti come le zanzare e creando condizioni favorevoli alla crescita di alghe e funghi. 
Inoltre, l'acqua stagnante può infiltrarsi nel terreno circostante, causando danni alle fondamenta delle strutture vicine e aumentando il rischio di infiltrazioni. È importante specificare che la formazione di pozzanghere si verifica quando la pendenza della superficie esterna alla canaletta non è inclinata verso la canaletta stessa.

Ridotta capacità di drenaggio

La pendenza deve essere calcolata correttamente sulla base della piovosità del luogo in cui essere installata la canaletta. Una pendenza non adeguata, infatti, può ridurre significativamente la capacità idraulica del canale, limitando la quantità di acqua che può essere gestita in un dato momento. Questo problema diventa particolarmente evidente quando si verificano eventi di pioggia intensa e il volume d'acqua da drenare è maggiore. 
La ridotta capacità di drenaggio aumenta il rischio di allagamenti, soprattutto nelle aree urbane dove il drenaggio naturale è spesso insufficiente a causa dell'impermeabilizzazione del suolo (strade, edifici, ecc.). Gli allagamenti possono causare danni significativi alle proprietà, interruzioni del traffico e problemi di sicurezza pubblica.

Accumulo di detriti e sedimenti

Una pendenza inadeguata può favorire l'accumulo di detriti, foglie, terra e altri materiali sul fondo della canaletta. Questi detriti possono ostruire il flusso dell'acqua, riducendo ulteriormente l'efficacia del sistema di drenaggio.

L'accumulo di detriti richiede interventi di manutenzione più frequenti e costosi per rimuovere i materiali accumulati e ripristinare la capacità di drenaggio del canale. Inoltre, i detriti possono causare danni strutturali al canale stesso, rendendo necessarie riparazioni o sostituzioni.

Problemi strutturali

L'acqua che ristagna a causa di una pendenza non adeguata del terreno può infiltrarsi nel nelle zone circostanti, causando danni alle strutture vicine, come fondamenta, muri e pavimentazioni.

Le infiltrazioni possono portare alla corrosione dei materiali e alla compromissione della stabilità strutturale.

I problemi strutturali possono essere costosi da riparare e possono compromettere la sicurezza delle strutture coinvolte. In casi estremi, le infiltrazioni possono portare al cedimento delle fondamenta o al deterioramento delle pavimentazioni, aumentando il rischio di incidenti e infortuni.

Aumento dei costi di manutenzione

Canali di scolo con pendenza inadeguata richiedono interventi di manutenzione più frequenti e costosi per rimuovere detriti e sedimenti accumulati e ripristinare la funzionalità del sistema di drenaggio.

I costi di manutenzione elevati possono incidere significativamente sul budget dei progetti di costruzione e manutenzione. Inoltre, frequenti interventi di manutenzione possono causare interruzioni del servizio e disagi per gli utenti delle strutture.

Soluzioni per correggere una pendenza non adeguata

Per risolvere i problemi causati da una pendenza non adeguata nei canali di scolo, è possibile adottare diverse soluzioni. Ogni soluzione deve essere valutata in base alle specifiche esigenze del progetto e alle condizioni locali. Di seguito sono elencate alcune delle soluzioni più comuni.

Modifica della pendenza del canale 

La modifica della pendenza del canale può essere ottenuta aggiungendo o rimuovendo materiale (come suolo o cemento) dal fondo del canale, in modo da creare una pendenza più adeguata per il deflusso dell'acqua. Questo intervento può essere effettuato durante la costruzione iniziale del canale o come parte di un progetto di ristrutturazione.

La modifica della pendenza permette di ottimizzare il flusso dell'acqua e ridurre i problemi di ristagno e accumulo di detriti. Inoltre, può migliorare l'efficienza complessiva del sistema di drenaggio.

La modifica della pendenza richiede un'attenta progettazione e può comportare costi significativi, soprattutto se il canale è già costruito e funzionante. È importante considerare anche l'impatto delle modifiche sulle strutture circostanti e sulla stabilità del terreno.

Inserimento di scarichi inferiori frequenti

L'inserimento di scarichi inferiori frequenti, ad esempio ogni metro, è una tecnica utilizzata per migliorare il drenaggio nei sistemi di canalizzazione. Gli scarichi aggiuntivi consentono di ridurre l'accumulo di acqua in eccesso lungo il percorso della canaletta, facilitando un deflusso più rapido ed efficiente.

L'adozione di scarichi inferiori frequenti aumenta significativamente la capacità di drenaggio del sistema. Questa soluzione è particolarmente utile in aree soggette a forti precipitazioni, poiché riduce il rischio di ristagni idrici e di danni strutturali dovuti all'acqua accumulata. Inoltre, consente una maggiore flessibilità nella progettazione del sistema di drenaggio, permettendo di adattarsi meglio a diverse condizioni del terreno.

Sebbene l'inserimento di scarichi inferiori frequenti rappresenti un miglioramento efficace per il drenaggio, è fondamentale garantire che ogni scarico sia correttamente collegato e allineato con il resto del sistema per evitare perdite o ostruzioni. Inoltre, l'installazione di un numero maggiore di scarichi può aumentare i costi di installazione e manutenzione, pertanto è importante valutare attentamente il bilancio tra benefici e costi nel contesto specifico del progetto.

Utilizzo di canali di drenaggio a gradini

In presenza di canaline in cemento (più soggette all’erosione dell’acqua) e pendenze molto ripide, è possibile utilizzare canali di drenaggio a gradini per rallentare il flusso dell'acqua e ridurre l'erosione del canale. I canali a gradini sono progettati con una serie di gradini che creano piccole cascate, riducendo l'energia cinetica dell'acqua e facilitando il deflusso controllato.

I canali di drenaggio a gradini sono particolarmente efficaci in aree con forti pendenze, dove il flusso rapido dell'acqua potrebbe causare erosione e danni strutturali. Inoltre, i gradini possono contribuire a ossigenare l'acqua e migliorare la qualità del flusso.

La costruzione di canali a gradini richiede una progettazione dettagliata e materiali adeguati per garantire la durabilità e l'efficacia del sistema. Inoltre, è importante considerare l'impatto estetico e ambientale dei gradini, che potrebbero non essere adatti a tutte le situazioni.

Manutenzione e pulizia regolare

Una manutenzione e pulizia regolare del canale di scolo può contribuire a mantenere una pendenza adeguata e prevenire l'accumulo di detriti e sedimenti che potrebbero ridurre la capacità di drenaggio. La manutenzione periodica include la rimozione di detriti, foglie, terra e altri materiali che possono ostruire il flusso dell'acqua.

La manutenzione regolare aiuta a garantire l'efficienza e la longevità del sistema di drenaggio. Riducendo l'accumulo di detriti, si diminuisce anche la frequenza e l'entità degli interventi di riparazione. Inoltre, una manutenzione adeguata previene problemi come l'erosione del canale e il deterioramento delle strutture adiacenti.

Sebbene la manutenzione regolare sia fondamentale, può comportare costi operativi e logistici, specialmente in aree con un'estensione significativa di canali di scolo. È importante pianificare un programma di manutenzione che sia economicamente sostenibile e che minimizzi l'impatto sulle attività quotidiane dell'area circostante.

Applicazione del calcolo della pendenza alla progettazione di un canale di scolo

Di seguito illustriamo i passaggi chiave per applicare il calcolo della pendenza alla progettazione del canale di scolo.

Determinare il dislivello e la lunghezza del canale

Per calcolare correttamente la pendenza, è necessario conoscere il dislivello (Δℎ) e la lunghezza (L) del canale. Il dislivello è la differenza di altezza tra il punto di partenza e il punto di arrivo del canale, mentre la lunghezza è la distanza orizzontale tra questi due punti.

Questi due valori sono fondamentali per determinare la pendenza effettiva del canale, che influisce direttamente sulla velocità del flusso dell'acqua e sulla capacità di drenaggio complessiva.

Calcolare la pendenza

Utilizzare la formula 𝑖 = Δℎ/𝐿⋅100 per calcolare la pendenza del canale in percentuale. Questo calcolo permette di capire se la pendenza esistente è sufficiente per garantire un flusso adeguato dell'acqua.

Ad esempio: se il dislivello di un canale è di 2 metri e la lunghezza è di 100 metri, la pendenza sarà: 
i = 2/100⋅100 = 2%

Valutare le esigenze specifiche del progetto

La pendenza ideale per un canale di scolo dipende dalle esigenze specifiche del progetto, come la capacità di drenaggio richiesta, le caratteristiche del terreno e le normative locali. È necessario considerare tutti questi fattori per progettare un sistema che soddisfi le aspettative di prestazione e conformità.

Ogni progetto di drenaggio è unico e richiede una valutazione attenta delle condizioni locali. Ad esempio, un'area con terreno molto permeabile potrebbe richiedere una pendenza diversa rispetto a un'area con terreno argilloso e impermeabile.

Progettare il canale di scolo in base alla pendenza calcolata

Una volta determinata la pendenza ideale, è possibile progettare il canale di scolo tenendo conto di questa pendenza e delle altre esigenze specifiche del progetto. Potrebbe essere necessario progettare canali con pendenze diverse lungo il percorso per garantire un adeguato deflusso dell'acqua e prevenire l'accumulo di detriti.

La progettazione del canale deve includere materiali e tecniche costruttive adeguate per garantire la durabilità e l'efficienza del sistema di drenaggio. È anche importante considerare l'integrazione del canale con altre infrastrutture esistenti e pianificate.

Verificare la conformità alle normative locali

Assicurarsi che il progetto del canale di scolo sia conforme alle normative locali e alle linee guida per la progettazione di sistemi di drenaggio. Le normative possono variare significativamente a seconda della regione e possono includere requisiti specifici riguardanti la pendenza, i materiali e le tecniche di costruzione.

La conformità normativa è essenziale per evitare sanzioni legali e per garantire che il progetto sia sicuro e sostenibile. Le normative sono progettate per proteggere sia l'ambiente che le infrastrutture pubbliche e private.

Conclusione

Il calcolo della portata d'acqua nelle canalette di scolo è una componente essenziale nella progettazione di sistemi di drenaggio efficienti. Conoscere e applicare correttamente le formule e i principi descritti in questa guida aiuta a garantire un drenaggio efficace, prevenendo problemi di ristagno e danni strutturali.

Inoltre, è fondamentale calcolare la quantità di acqua in base al tipo di pavimentazione e all'indice di piovosità della posizione geografica. Questo si ottiene moltiplicando l'area drenante per il coefficiente di deflusso specifico del tipo di pavimentazione e per l'intensità di pioggia prevista, al fine di scegliere il canale di scolo adeguato.

Una comprensione approfondita di questi concetti è indispensabile per realizzare progetti di successo e conformi alle normative. La corretta posa in opera e manutenzione dei canali di scolo non solo garantisce la funzionalità del sistema di drenaggio, ma protegge anche le infrastrutture circostanti e migliora la sicurezza e il comfort delle aree urbane e rurali.