Filtra ricerca per catalogo:
Prodotti trovati:
Conoscere la capacità di drenaggio delle canalette è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si installa un sistema lineare.
Scegliere sistemi sotto dimensionati, ovvero che non sono in grado di rimuovere un volume d’acqua regolare per la zona, potrebbe essere causa di allagamenti o ristagni ad ogni temporale.
Come viene calcolata la capacità di drenaggio? Quali sono gli aspetti da calcolare e le variabili da considerare? Vediamolo insieme.
Per scegliere la canaletta di drenaggio adatta, dobbiamo prima porci alcune domande: quanta acqua piovana passa all’interno del canale in un determinato periodo di tempo? Qual è la pendenza della superficie o la pendenza stessa del canale? Quanto incidono le dimensioni e la griglia dello scarico?
Il volume d’acqua piovana che passa all’interno della canaletta varia in base alla zona geografica e dalle precipitazioni attese.
Tra le variabili da tenere a mente per un calcolo corretto del volume d’acqua atteso ci sono:
Un calcolo semplificato del volume d’acqua piovana caduta da rimuovere (detto Metodo Razionale) è quindi:
Dove:
V = volume d’acqua piovana da evacuare in l/sec
B = coefficiente di deflusso del terreno
lcr = intensità piovosa critica mm/h
A = area della superficie scolante in m2
Una volta noto il volume di acqua da evacuare, per la scelta del canale più idoneo, considerata la pendenza da predisporre durante la fase di messa in posa del basamento di calcestruzzo. Maggiore la pendenza, maggiore la portata da evacuare in litri al secondo richiesta.
La dimensione della canaletta è direttamente collegata alla portata d’acqua prevista nel luogo di installazione e alla pendenza di installazione.
Va da sé che è consigliabile posare un canale di scolo con capacità idraulica maggiore rispetto alle precipitazioni previste per evitare allagamenti e un difficile smaltimento dell’acqua.
Le schede tecniche di prodotto vi permetteranno di capire quale dimensione della canaletta è più idonea per il vostro sistema sulla base della portata d’acqua e della pendenza di installazione.
La griglia è la copertura di protezione che consente un passaggio pedonale e di mezzi pesanti sopra la canaletta installata e che riduce il rischio di ostruzioni del canale di scolo a causa di detriti e altro materiale che potrebbe impedire un drenaggio corretto.
La scelta della griglia migliore dipende da diversi fattori quali il tipo di traffico e il peso previsto sopra di essa (come previsto dalle UNI EN 1433:2008), la necessità che il deflusso sia rallentato per consentire un passaggio facilitato o anche la componente estetica, sempre in visione di un drenaggio efficiente.
Abbiamo parlato delle variabili da tenere in considerazione prima di scegliere la canaletta di drenaggio per le tue esigenze e delle caratteristiche del canale perché esso possa fare il suo lavoro nella maniera più efficiente.
Tenere a mente tutte le condizioni di cui abbiamo parlato ti aiuterà ad evitare questi comuni errori:
Trovate un esempio di calcolo del volume d’acqua da rimuovere nella nostra scheda di montaggio delle canalette.