Griglie per canalette di raccolta acqua: quali scegliere in base al luogo di posa

La scelta del corretto tipo di griglia per canalette riveste particolare importanza sia per permettere una rapida e sicura raccolta e smaltimento delle acque piovane, sia per liquidi prodotti da attività domestiche e industriali.

Un sistema lineare di drenaggio delle acque meteoriche permette di raccogliere l’acqua in  canali che le convogliano e le fanno defluire verso un unico punto di depurazione o smaltimento. Queste strutture vengono solitamente costruire ai bordi delle strade o su marciapiedi, ma trovano impiego in molte altre svariate soluzioni. Le canalette però, se lasciate senza una copertura, s’intaserebbero, poiché oltre all'acqua, potrebbero finire dentro foglie e detriti, che accumulandosi ne bloccherebbero il passaggio.

Per risolvere il problema, vengono posizionate delle griglie che trattengono eventuali oggetti estranei e filtrano l'acqua.

I materiali che vengono usati, come la plastica (PP), la ghisa e l'acciaio zincato, si sono evoluti nel corso degli anni con caratteristiche fisiche particolari, che le rendono adatte per determinati fini specifici.

I produttori di canalette hanno introdotto nel loro catalogo diverse tipologie di griglie per adattarsi alle nuove esigenze del settore, in modo da avere un tipo di griglia con caratteristiche specifiche in base al luogo di posa: questo include, oltre alle qualità tecniche e pratiche per una defluizione delle acque efficiente a norma, anche l’aspetto estetico, per incontrare il gusto dei clienti, in particolare per i sistemi di drenaggio delle abitazioni private.

 

Tutte le componenti di un sistema di drenaggio delle acque performante: scarica  la guida!

 

Griglie per canalette: quale scegliere in base al luogo di posa

Le caratteristiche principali delle canalette sono relative al tipo di utilizzo e di posa più ideali per le esigenze del cliente.

Hanno particolare importanza però le specifiche tecniche e la certificazione per le classi di carico secondo la normativa EN 1433:2008.  

 

Utilizzo domestico

In campo privato, per abitazioni e giardini, la migliore soluzione è la griglia antitacco, la quale presenta una maglia sottile al contempo resistente e che limita il filtraggio di detriti, foglie e oggetti caduti.

POZ90-1351_griglia antitacco

Essa può essere utilizzata anche lungo il bordo di piscine, nonostante il prodotto migliore in questo caso sia una griglia forata oppure una modulare e orientabile, le quali consentono di rallentare il deflusso dell’acqua e, contemporaneamente, facilitare il passaggio pedonale rendendo la superficie meno sdrucciolevole.

 POZ90-1351PMBB_griglia modulare orientabile

 

Utilizzo per traffico carrabile

Rispetto all’esigenza di utilizzo, ossia in caso di traffico leggero oppure più frequente, cambia il tipo di griglia più adatto.

Nel caso di traffico leggero: in zone pedonali e ciclabili e di transito di auto e motocicli di ridotte dimensioni possono essere utilizzate griglie in polipropilene di diversa forma come quelle con disegno “a biscotto”, adatta a zone con concentrazioni maggiori di precipitazioni grazie alla sua capacità di drenaggio, oppure quelle con capacità portante maggiore, che resistono a sollecitazioni fino a 2100 kg.

POZ90-1351S_disegno a biscotto

           POZ90-1361XS_alta capacità portante

Nel caso di traffico frequente: la soluzione è la griglia con maglia 33x33 in acciaio zincato, resistente a pressione e agenti atmosferici.

 

Utilizzi speciali

In caso di contatto con agenti chimici o chimico/atmosferici, come in zone balneari oppure per lo scolo di sostanze corrosive, viene utilizzata la griglia in acciaio inox con disegno a biscotto, resistente all’erosione e con ampia capacità di drenaggio.

POZ90-1351ZCB_acciaio inox

Per, invece, proteggere tratti cablati o per creare punti di discontinuità nel mezzo di tratti grigliati, il prodotto più idoneo è la griglia a coperchio.

POZ90-1352_griglia a coperchio

Un’installazione semplice e veloce

Un particolare pregio dei sistemi lineari di drenaggio che ha contribuito ad accrescere il loro utilizzo è dato dalle relativa facilità di installazione. Griglie e canalette vengono fornite come prefabbricate, quindi non richiedono assemblaggi complicati, facilitando e velocizzando il lavoro di quei professionisti che mirano a portare a termine un lavoro ben svolto e in tempi brevi.

Qualunque sia la ragione che spinga a installare una canaletta per lo smaltimento dell'acqua, ecco alcuni punti da tenere sempre a mente per la posa delle griglie e dei canali:

  • il bordo superiore deve rimanere sempre a livello della copertura del marciapiede o del cortile;
  • esiste un giusto verso di installazione delle griglie; poiché queste fungono da vaso di raccolta laddove il terreno non lo permette, la parte concava deve sempre essere rivolta verso l'alto, in modo da far confluire l'acqua e mandarla dentro la canaletta;
  • è necessaria una certa pendenza del terreno per fare scorrere l'acqua all’interno delle canalette e vanno adagiate su un fondo di sabbia compatta versata in precedenza, con la quale si può anche creare l’inclinazione necessaria per lo scolo;
  • solitamente vengono fornite in pezzi dalle misure standard da comporre, ma all'occorrenza possono essere tagliate per coprire lo spazio necessario.

In ultimo, ma non meno importante, ricordiamo di tenere sempre pulito il canale da eventuali detriti e foglie, per garantire la massima defluizione delle acque.

Potete trovare alcune specifiche tecniche sul calcolo della pendenza, sulle classi di carico e sulla procedura di installazione nella nostra Scheda di montaggio delle canalette.

<!-- HubSpot performance collection script --> <script defer src="https://static.hsappstatic.net/content-cwv-embed/static-1.388/embed.js"></script> <script> var hsVars = hsVars || {}; hsVars['language'] = 'it'; </script> <script src="/hs/hsstatic/cos-i18n/static-1.53/bundles/project.js"></script>