Benvenuti in Dakota Academy

Griglie carrabili per canalette di drenaggio: la guida completa

Scritto da Redazione | 28 giugno 2024

Le griglie carrabili per canalette di drenaggio sono componenti essenziali per i sistemi di drenaggio delle acque superficiali in aree soggette al passaggio di veicoli.

Classificate secondo la norma UNI EN 124:2015, queste griglie variano in base al carico previsto e sono realizzate in materiali come ghisa sferoidale, acciaio zincato e polimeri rinforzati.

La corretta installazione e manutenzione sono cruciali per garantire la funzionalità del sistema, mentre la scelta del materiale dipende da fattori ambientali, estetici e di budget.

 

 

Classificazione e normative delle griglie scolo acqua piovana

Le griglie carrabili per canalette di drenaggio sono classificate secondo la norma europea UNI EN 1433:2008, che definisce sei classi di carico da A15 a F900, ciascuna corrispondente a un carico di prova specifico misurato in kilonewton (kN).

Questa classificazione è fondamentale per garantire che le griglie siano adatte all'uso previsto e possano sopportare in modo sicuro i carichi a cui saranno sottoposte. Le classi di carico sono così definite:

  • A15 (15 kN): Per aree pedonali e ciclabili.
  • B125 (125 kN): Per marciapiedi, aree pedonali e parcheggi per auto.
  • C250 (250 kN): Per aree di canalette lungo il bordo del marciapiede e lati carrabili di strade.
  • D400 (400 kN): Per carreggiate di strade, aree di sosta e parcheggi per tutti i tipi di veicoli stradali.
  • E600 (600 kN): Per aree soggette a carichi elevati, come zone portuali e industriali.
  • F900 (900 kN): Per aree soggette a carichi particolarmente elevati, come piste aeroportuali.

La norma UNI EN 1433:2008 stabilisce anche i requisiti per la progettazione, la classificazione, i test e la marcatura dei canali di drenaggio lineari per la raccolta e il convogliamento delle acque superficiali. Questa normativa assicura che i prodotti siano conformi a standard di qualità e sicurezza elevati. Oltre alla classificazione del carico, la normativa prevede anche requisiti specifici per:

  • Resistenza alla corrosione
  • Tenuta stagna
  • Capacità di autopulizia
  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Facilità di manutenzione

È importante notare che la scelta della classe di carico appropriata non dovrebbe basarsi esclusivamente sulla classificazione normativa. Fattori come l'intensità e la velocità del traffico, la presenza di forze dinamiche, il tipo di installazione (ad esempio, aree di frenata, svolta o accelerazione) e la presenza di strutture locali devono essere tutti presi in considerazione.

Per applicazioni particolarmente esigenti, come quelle che coinvolgono mezzi pesanti e forze dinamiche elevate, potrebbe essere necessario considerare ulteriori fattori come l'armatura in acciaio e i giunti di espansione durante l'installazione.

In Italia, oltre alla norma europea, si fa riferimento anche al D.M. 14 gennaio 2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni", che fornisce indicazioni aggiuntive per la progettazione e l'installazione di sistemi di drenaggio in ambito edilizio e infrastrutturale.

La conformità a queste normative non solo garantisce la sicurezza e l'efficacia dei sistemi di drenaggio, ma è anche un requisito legale per molte applicazioni, specialmente in ambito pubblico e industriale.

Vantaggi delle griglie carrabili conformi alla norma UNI EN 1433

Le griglie conformi alla norma UNI EN 1433 offrono numerosi vantaggi in termini di sicurezza, affidabilità e versatilità per i sistemi di drenaggio. Ecco i principali benefici:

  • Standardizzazione e qualità garantita: La conformità alla norma UNI EN 1433 assicura che le griglie soddisfino standard elevati di qualità e prestazioni. Questo permette ai progettisti e agli installatori di avere la certezza di utilizzare prodotti testati e certificati.
  • Classificazione chiara dei carichi: La norma definisce sei classi di carico (da A15 a F900), consentendo una scelta precisa in base alle esigenze specifiche dell'area di installazione. Questo sistema di classificazione aiuta a prevenire errori di sottodimensionamento o sovradimensionamento.
  • Resistenza e durabilità: Le griglie conformi sono progettate per resistere a carichi specifici e sono sottoposte a rigorosi test di resistenza. Ad esempio, le griglie in ghisa sferoidale EN-GJS-500-7 per la classe D400 hanno una resistenza a rottura superiore a 400 kN (40 tonnellate).
  • Versatilità di applicazione: La gamma di classi di carico permette l'utilizzo delle griglie in diverse situazioni, dai marciapiedi pedonali fino alle aree aeroportuali ad alto traffico.
  • Sicurezza: Le griglie conformi alla norma sono progettate per garantire la sicurezza degli utenti. Ad esempio, le griglie per aree pedonali devono avere aperture che impediscano l'incastro di ruote di biciclette o bastoni.
  • Facilità di manutenzione: Molti sistemi conformi alla norma sono progettati per facilitare l'ispezione e la manutenzione, con elementi facilmente accessibili e removibili.
  • Compatibilità: La conformità alla norma garantisce una maggiore compatibilità tra griglie e canali di diversi produttori, facilitando eventuali sostituzioni o integrazioni future.
  • Resistenza alla corrosione: Le griglie conformi sono spesso realizzate con materiali resistenti alla corrosione, come la ghisa sferoidale o l'acciaio zincato, garantendo una maggiore durata nel tempo.
  • Adattabilità alle condizioni locali: La norma prevede la possibilità di scegliere griglie adatte a condizioni specifiche, come ambienti chimicamente aggressivi o aree soggette a carichi dinamici particolari.
  • Conformità legale: L'utilizzo di griglie conformi alla norma UNI EN 1433 assicura il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e costruzione, riducendo i rischi legali per progettisti e costruttori.

L'adozione di griglie conformi alla norma UNI EN 1433 rappresenta quindi una scelta sicura e affidabile per garantire sistemi di drenaggio efficaci e duraturi in una vasta gamma di applicazioni.

Materiali e caratteristiche delle griglie di scolo carrabili

Le griglie carrabili per canalette scolo acqua piovana sono realizzate con diversi materiali, ciascuno con caratteristiche specifiche adatte a diverse applicazioni:

  • Griglie in ghisa sferoidale: Offre un'eccellente resistenza meccanica e alla corrosione. Le griglie in ghisa sferoidale EN-GJS-500-7, conformi alla norma UNI EN 1563:2012, sono particolarmente adatte per applicazioni ad alto carico, come la classe D400, con una resistenza a rottura superiore a 400 kN (40 tonnellate).
  • Griglie zincate: Combina resistenza e protezione dalla ruggine. È una scelta economica per applicazioni di medio carico, come parcheggi e aree pedonali con occasionale passaggio di veicoli.
  • Griglie in acciaio inox: Ideale per zone costiere o ambienti con presenza di agenti corrosivi. Offre un'elevata resistenza alla corrosione e un aspetto estetico gradevole, rendendolo adatto anche per applicazioni architettoniche.
  • Griglie in polipropilene (PP): Resistente agli agenti chimici, leggero e facile da pulire. È una scelta economica per applicazioni leggere, come aree pedonali o giardini.
  • Griglie in tecnopolimeri: I tecnopolimeri, come la Poliammide rinforzata con Fibre di Vetro, rappresentano dei materiali innovativi per i sistemi di drenaggio, perché uniscono leggerezza e alta resistenza. Ad esempio, una griglia in Poliammide rinforzata con Fibre di Vetro con classe di carico C250 può pesare solo 1,2 kg, contro i 4,3 kg di una griglia equivalente in ghisa sferoidale.

Questi materiali sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono una combinazione di resistenza meccanica e facilità di installazione.

Griglie raccolta acque piovane carrabili: resistenza ai carichi pesanti

Le griglie per carichi pesanti sono progettate per resistere a sollecitazioni estreme in ambienti industriali e ad alto traffico. Queste griglie sono caratterizzate da una struttura robusta e materiali ad alta resistenza che consentono di sopportare carichi elevati mantenendo al contempo una buona permeabilità alla luce e all'aria.

Per le applicazioni più impegnative, come zone industriali, aeroporti o aree portuali, si utilizzano griglie classificate nelle categorie E600 (60 tonnellate) e F900 (90 tonnellate) secondo la normativa UNI EN 1433. Queste classi di carico garantiscono la massima resistenza e sicurezza in condizioni di utilizzo estremo.

I materiali più comunemente impiegati per le griglie ad alta resistenza includono:

  • Ghisa sferoidale: offre un'eccellente resistenza meccanica e alla corrosione
  • Acciaio zincato: combina resistenza e protezione dalla ruggine
  • Tecnopolimeri: materiali innovativi che uniscono leggerezza e alta resistenza

 

I tecnopolimeri, in particolare, stanno guadagnando popolarità per le loro proprietà meccaniche eccezionali. Questi materiali compositi offrono resistenza a carichi elevati, all'abrasione e a sostanze chimiche, mantenendo al contempo un peso significativamente inferiore rispetto alle alternative metalliche. 

Ad esempio, una griglia in tecnopolimero con classe di carico C250 può pesare solo 1,2 kg, contro i 4,3 kg di una griglia equivalente in ghisa sferoidale.

Per garantire la resistenza ai carichi pesanti, le griglie vengono sottoposte a rigorosi test di certificazione. Questi includono l'applicazione ripetuta di carichi parziali (2/3 del carico di prova) e successivamente del carico completo per 30 secondi. Durante questi test, le griglie non devono presentare deformazioni permanenti o cedimenti per essere considerate conformi agli standard.

La scelta della griglia adatta dipende non solo dal carico previsto, ma anche da fattori come la resistenza alla corrosione, la facilità di manutenzione e le specifiche esigenze del sito di installazione. 

In ogni caso, per applicazioni con carichi pesanti, è fondamentale selezionare griglie certificate secondo le normative vigenti e progettate specificamente per resistere alle sollecitazioni estreme tipiche di ambienti industriali e ad alto traffico.

Griglie carrabili in polipropilene

Il polipropilene (PP) è uno dei materiali più utilizzati per la produzione di griglie carrabili per canalette in plastica, grazie alle sue caratteristiche vantaggiose. Ecco le principali proprietà che rendono il polipropilene adatto a questa applicazione:

  • Resistenza meccanica: Il polipropilene offre un'ottima resistenza a sollecitazioni meccaniche e carichi verticali, rendendolo adatto per applicazioni carrabili leggere.
  • Resistenza chimica: È altamente resistente a solventi chimici aggressivi, rendendolo ideale per l'uso in ambienti industriali dove altri materiali potrebbero deteriorarsi rapidamente.
  • Resistenza termica: Il polipropilene mantiene le sue proprietà meccaniche anche in presenza di sbalzi termici, garantendo prestazioni costanti in diverse condizioni climatiche.
  • Leggerezza: Rispetto ai materiali metallici, le griglie in polipropilene sono significativamente più leggere, facilitando l'installazione e la manutenzione.
  • Durabilità: Il PP è immune ai processi di corrosione, assicurando una lunga durata del prodotto anche in ambienti aggressivi.
  • Riciclabilità: Molte griglie in polipropilene sono realizzate con materiale riciclato al 100% post consumo, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
  • Costo-efficacia: Il polipropilene offre un buon rapporto qualità-prezzo, rendendolo una scelta economica per molte applicazioni.
  • Versatilità: Può essere modellato in varie forme e design, permettendo la creazione di griglie con diverse caratteristiche estetiche e funzionali.
  • Resistenza agli UV: Alcune formulazioni di polipropilene includono additivi che lo rendono resistente ai raggi UV, prevenendo il degrado causato dall'esposizione solare.
  • Bassa manutenzione: Le griglie in PP sono facili da pulire e richiedono poca manutenzione nel tempo.

È importante notare che, nonostante questi vantaggi, le griglie in polipropilene sono generalmente limitate alle classi di carico inferiori (A15 e B125) secondo la normativa UNI EN 1433. 

Per applicazioni che richiedono resistenza a carichi più elevati, come aree ad alto traffico o industriali, si preferiscono materiali come la ghisa sferoidale o l'acciaio zincato.

In conclusione, il polipropilene rappresenta una scelta eccellente per griglie carrabili in applicazioni leggere, offrendo un equilibrio tra prestazioni, durabilità e costo-efficacia.

Prove di carico delle griglie carrabili per canalette

Per definire la classe di carico delle griglie per canalette di drenaggio, vengono impiegate diverse tecniche e test rigorosi, in conformità con la norma europea EN 1433:2002. Questi test sono fondamentali per garantire che le griglie possano sopportare in modo sicuro i carichi previsti nelle loro aree di applicazione.

Il processo di classificazione inizia con l'identificazione delle sei classi di carico standardizzate, che vanno da A15 a F900, ciascuna corrispondente a un carico di prova specifico misurato in kilonewton (kN). 

I test di laboratorio vengono condotti applicando carichi progressivi alle griglie per valutarne la resistenza e la deformazione.

Tuttavia, è importante notare che i test di laboratorio non riproducono esattamente le condizioni reali di utilizzo. Per questo motivo, i progettisti devono considerare non solo la classe di carico, ma anche il tipo specifico di carico e di traffico a cui la griglia sarà sottoposta.

Un esempio pratico di questa considerazione riguarda le griglie a maglie. Una griglia a maglie potrebbe essere in grado di sopportare un carico di 1,5 tonnellate secondo la EN 1433, ma solo se tale carico è distribuito su un'area relativamente ampia. 

Se lo stesso carico proviene dalle piccole ruote di un carrello o di un veicolo che concentra il peso su un punto ridotto, sarebbe più appropriata una copertura cieca con una sottile fessura laterale per la raccolta dell'acqua.

I test includono anche la valutazione della resistenza a carichi dinamici e ripetuti. Ad esempio, per le classi di carico più elevate, come quelle destinate alle aree industriali o agli aeroporti, i test possono simulare il passaggio ripetuto di veicoli pesanti o attrezzature specializzate.

Oltre ai test di resistenza, vengono effettuate anche prove di tenuta stagna per garantire che le griglie mantengano la loro funzionalità di drenaggio sotto carico. Questi test sono particolarmente importanti per i sistemi di drenaggio a tenuta stagna, dove la prevenzione delle infiltrazioni è cruciale.

È fondamentale sottolineare che la scelta della classe di carico appropriata non dovrebbe basarsi esclusivamente sui risultati dei test di laboratorio. Fattori come l'intensità e la velocità del traffico, la presenza di forze dinamiche, il tipo di installazione (ad esempio, aree di frenata, svolta o accelerazione) e la presenza di strutture locali devono essere tutti presi in considerazione.

Per applicazioni particolarmente esigenti, come quelle che coinvolgono mezzi pesanti e forze dinamiche elevate, potrebbe essere necessario considerare ulteriori fattori come l'armatura in acciaio e i giunti di espansione durante l'installazione.

Installazione e manutenzione delle griglie scolo acqua carrabili

L'installazione e la manutenzione corrette delle griglie carrabili per canalette di drenaggio di acque meteoriche sono fondamentali per garantire prestazioni ottimali e longevità del sistema. 

Ecco alcuni punti chiave da considerare:

Installazione

  • Preparazione del sito: Preparare adeguatamente il terreno, assicurando una base stabile e livellata per le canalette.
  • Allineamento e pendenza: Le canalette devono essere installate con la giusta pendenza (generalmente 0,5-1%) per facilitare il deflusso dell'acqua.
  • Fissaggio: Le griglie devono essere saldamente fissate alle canalette per evitare spostamenti o sollevamenti durante il passaggio dei veicoli.
  • Giunzioni: Assicurarsi che le giunzioni tra le sezioni di canaletta siano a tenuta stagna per prevenire infiltrazioni.
  • Protezione durante l'installazione: Proteggere le griglie da schizzi o residui di calcestruzzo che potrebbero comprometterne la funzionalità.

Manutenzione

  • Ispezioni regolari: Effettuare controlli periodici per verificare l'integrità delle griglie e delle canalette.
  • Pulizia canali di scolo: Rimuovere regolarmente detriti, foglie e sedimenti accumulati.
  • Rimozione delle griglie: Utilizzare gli appositi strumenti per rimuovere le griglie senza danneggiarle.
  • Lavaggio ad alta pressione: Utilizzare un getto d'acqua ad alta pressione per una pulizia profonda.
  • Sostituzione: Sostituire prontamente le griglie danneggiate.
  • Trattamento anticorrosione: Applicare trattamenti anticorrosione periodici per le griglie metalliche.
  • Documentazione: Mantenere un registro delle attività di manutenzione effettuate.

Una corretta installazione e manutenzione non solo prolungano la vita utile del sistema di drenaggio, ma garantiscono anche che le griglie mantengano la loro capacità di carico e funzionalità nel tempo, riducendo il rischio di guasti o incidenti.

Griglie per canalette scolo acqua di Dakota Group

Dakota produce una vasta gamma di griglie per canalette di drenaggio, offrendo soluzioni versatili e di alta qualità per diverse applicazioni. 

Queste griglie sono progettate per garantire un efficace smaltimento delle acque superficiali, rispettando al contempo le normative vigenti in materia di sicurezza e prestazioni.

Le griglie per canalette Dakota sono disponibili in diverse classi di carico, conformi alla norma UNI EN 1433, che vanno da A15 a D400. Questa gamma permette di soddisfare le esigenze di vari contesti, dalle aree pedonali fino alle zone carrabili con traffico intenso.

Tra le caratteristiche principali delle griglie per canalette Dakota troviamo:

  • Materiali di alta qualità: Ghisa sferoidale, acciaio zincato e polipropilene rinforzato.
  • Design funzionale: Aperture ottimizzate per un rapido deflusso dell'acqua.
  • Facilità di installazione: Sistemi di fissaggio rapido.
  • Resistenza alla corrosione: Eccellente resistenza agli agenti atmosferici e chimici.
  • Versatilità estetica: Diverse finiture e design.
  • Conformità alle normative: Certificazione secondo la norma UNI EN 1433.

Applicazioni specifiche delle griglie per canalette Dakota

Per quanto riguarda le applicazioni specifiche, le griglie per canalette Dakota trovano impiego in: 

  • Aree residenziali e commerciali 
  • Parcheggi e zone di sosta 
  • Strade urbane e aree pedonali 
  • Zone industriali (per le classi di carico più elevate) 
  • Piazze e spazi pubblici 

La scelta della griglia Dakota più adatta dipende da vari fattori, tra cui il carico previsto, l'ambiente di installazione e le esigenze estetiche. È importante consultare le specifiche tecniche e le guide di installazione fornite dal produttore per garantire la corretta selezione e posa in opera delle griglie.

In conclusione, le griglie per canalette Dakota rappresentano una soluzione affidabile e versatile per la gestione delle acque superficiali in diverse applicazioni, combinando prestazioni elevate, durabilità e conformità alle normative vigenti. 

Considerazioni finali

Le griglie carrabili per canalette di drenaggio rappresentano un elemento fondamentale per la gestione efficace delle acque superficiali in diverse applicazioni. 

Dalla scelta dei materiali alla classificazione normativa, passando per l'installazione e la manutenzione, ogni aspetto contribuisce a garantire prestazioni ottimali e sicurezza.

La conformità alla norma UNI EN 1433 assicura standard elevati di qualità e resistenza, con classi di carico che vanno da aree pedonali fino a zone aeroportuali. L'innovazione nei materiali, come l'uso dei tecnopolimeri, sta aprendo nuove possibilità in termini di leggerezza e resistenza.

È fondamentale considerare non solo la classe di carico, ma anche le specifiche condizioni di utilizzo per una scelta appropriata. Con una corretta selezione, installazione e manutenzione, le griglie carrabili garantiscono sistemi di drenaggio efficienti, sicuri e duraturi, adattandosi alle diverse esigenze progettuali e ambientali.