Accessori per cappotto termico: una fornitura completa con Dakota Group

Il cappotto termico è la soluzione ideale per l’efficientamento energetico in edilizia. Infatti, installare un cappotto termico consente di evitare la dispersione del calore e diminuire i consumi energetici. 

Da un punto di vista più tecnico i vantaggi del cappotto sono molteplici: isolamento termico, minori emissioni di CO2 in atmosfera, maggior comfort interno, riduzione della bolletta energetica, eliminazione delle problematiche dell’immobile (ponti termici, muffe, condense) e valorizzazione dell’immobile.

Ma, per realizzare un cappotto termico non è necessario solo scegliere un materiale isolante di qualità, bensì anche utilizzare gli accessori giusti.

 

Quali sono i migliori materiali per cappotto termico?

Diversi sono i materiali isolanti che si possono impiegare per realizzare un cappotto termico: da quelli sintetici (polistireni espansi ed estrusi) all’aerogel, da quelli di origine minerale, come lana di roccia e lana di vetro, agli intonaci isolanti, da quelli naturali, come sughero e canapa, a quelli di origine composita.

Ma, come anticipato, il materiale isolante non è tutto. Il cappotto infatti è un sistema e come tale si compone di numerosi elementi tra cui una vasta gamma di accessori: l’insieme di questi complementi contribuisce alla buona riuscita dell’opera e alla successiva certificazione ETA.

 

Cerchi un fornitore edile per ampliare l’offerta di magazzino? Scopri i prodotti Dakota dedicati al cappotto termico: contattaci subito!

 

Tutti gli accessori per cappotto più importanti: quali sono e che funzione svolgono

Tra gli accessori presenti sul mercato, messi a punto nel tempo dall’industria del settore, assumono particolare importanza i profili, gli angolari, i rompigoccia, i giunti di dilatazione, le basi di partenza, i profili per scanalature, i tasselli e le reti in fibra di vetro:

Profili per cappotto termico

I profili per cappotto svolgono la funzione di raccordo e finitura fra i pannelli isolanti del cappotto e l’intonaco o altri elementi di contatto, ve ne sono di varie tipologie e con diverse funzionalità. Sono annegati nel primo strato della rasatura e possono essere in pvc, alluminio o acciaio inox.

Angolari per cappotto

Gli angolari per cappotto (o paraspigoli) vengono utilizzati per preservare gli spigoli da urti e colpi e per garantire omogeneità nei rivestimenti a cappotto prevenendo la formazione delle fessurazioni, sia negli angoli dell’edificio, sia negli angoli delle aperture di porte e finestre. Anch’essi sono annegati nel primo strato della rasatura e possono essere in pvc o in alluminio.

Rompigoccia per cappotto

I rompigoccia per cappotto sono posati sugli spigoli orizzontali dei pannelli isolanti per interrompere lo scorrere dell’acqua piovana ed evitarne il passaggio all’interno del sistema. Svolgono anche la funzione di paraspigoli e normalmente sono realizzati in pvc con rete in fibra di vetro termosaldata.

Giunti di dilatazione per cappotto

I giunti di dilatazione per cappotto vanno applicati in corrispondenza dei giunti strutturali di un edificio per assorbirne i movimenti e le deformazioni strutturali, evitano la formazione di fessurazioni e impediscono la penetrazione dell’acqua nel sistema cappotto. Sono annegati nel primo strato della rasatura e vengono realizzati in pvc con rete in fibra di vetro termosaldata.

Base di partenza per cappotto

La base di partenza per cappotto è utilizzata come punto di partenza per la posa in opera. La sua conformazione è studiata per permettere la messa in bolla e la posa a regola d’arte del materiale isolante. Alcuni modelli sono dotati di gocciolatoio e possono essere realizzati in pvc o in alluminio.

Profili per cappotto termico

I profili per scanalature vengono inseriti nelle incavature dei pannelli. Possono essere in pvc e rete in fibra di vetro termosaldata, o in alluminio. Permettono di realizzare motivi architettonici di differente sagomatura. I modelli in pvc con rete in fibra di vetro evitano la formazione di fessurazioni e rendono possibile il posizionamento mantenendo una totale continuità del sistema cappotto, permettendo un sormonto completo con la rete di rinforzo superficiale.

Tasselli per ancoraggio del cappotto termico

I tasselli per cappotto sono utilizzati per fissare i pannelli isolanti alla muratura esterna dell’edificio, vengono definiti fissaggi meccanici e, abbinati all’incollaggio, garantiscono la completa adesione del sistema, supportandone il carico e la sollecitazione di trazione “a strappo” dovuta dal vento. A seconda del supporto su cui devono essere applicati, l’inserimento può avvenire sia a percussione che ad avvitamento e una posa a regola d’arte garantisce l’eliminazione dei ponti termici.

Rete in fibra di vetro

A cosa serve la rete in fibra di vetro? Viene applicata nel frammezzo del primo e secondo strato di rasante e serve per conferire all’intero sistema a cappotto un’elevata resistenza ai movimenti dei pannelli isolanti, dovuti ad escursioni termiche o fenomeni di ritiro. Oltre ad agevolare l’applicazione dell’intonaco, rendendo uniforme la sua stesura, le reti in fibra di vetro prevengono la formazione di crepe e fessurazioni sulla facciata dell’immobile. Sono resistenti agli alcali e conferiscono al sistema una lunga durata nel tempo.

 

Tutti gli accessori per cappotto del catalogo Dakota

Anche quando si parla di accessori per la realizzazione di un cappotto termico, l’offerta di Dakota Group è vasta: sono innumerevoli gli accessori messi a punto dal gruppo, frutto della ricerca di miglioramento costante e di una lunga esperienza nel settore edilizio:

  • Profili per finestra
    Vengono impiegati sul telaio della finestra come raccordo a tenuta sul battente dell’intonaco. Si tratta di profili in pvc, con nastro adesivo in polietilene. In base alla tipologia (oltre una quindicina a catalogo), mutano le caratteristiche del nastro, del tessuto e della fascia protettiva. Sono dotati di aletta protettiva adesiva asportabile per la protezione del vetro durante la rasatura. Riducono i ponti termici e assorbono le dilatazioni. L’offerta Dakota propone profili anche per cassonetti, terminali e sottodavanzali.
  • Angolari paraspigolo per cappotto
    Il loro scopo è agevolare la posa dei vari elementi, facilitare il raccordo delle superfici e mantenere uniforme la stesura della rete. Sette sono i tipi di angolari presenti a catalogo, da utilizzare in corrispondenza degli angoli nei rivestimenti a cappotto.

    Il tipo ad “angolo aperto” è in pvc, con rete in fibra di vetro termosaldata; è presente anche un profilo angolare in pvc, con rete in fibra di vetro R131 termosaldata e marchiata Dakota. All’interno del catalogo si possono trovare  anche i paraspigoli in pvc/alluminio con rete di fibra di vetro. Infine, figurano anche gli angolari ad “arco” e a “freccia” (per entrambi la rete è in fibra di vetro termosaldata).

  • Rompigoccia
    Sono utilizzati a rinforzo e protezione degli angoli orizzontali: architravi, balconi, marcapiani, elementi a sbalzo. Sette sono i tipi di angolari a catalogo.

    Ci sono angolari ad “angolo ad artiglio” (in pvc e rete in fibra di vetro R131 termosaldata), ad “angolo sporgente” e ad “angolo a L”. Infine, sono presenti angolari con profilo gocciolatoio rinforzato e con base di partenza in alluminio e rete in fibra di vetro R131 termosaldata che permette il raccordo con il pannello isolante evitando  le infiltrazioni nella zoccolatura.

  • Giunti di dilatazione
    Vengono utilizzati sia su superfici piane che negli angoli interni ed esterni, oltre che come raccordo tra i pannelli isolanti dei giunti strutturali dell’edificio. Sono in pvc, con rete in fibra di vetro. Quattro le tipologie a catalogo: 
  1. Giunti di dilatazione in pvc 6 mm con rete in fibra di vetro da 165 gr/mq per un uso universale e resistente agli alcali e raggi UV;
  2. Giunti in pvc e rete in fibra di vetro R131 termosaldata con corpo centrale in gomma flessibile, abbinata a un accessorio che permette una messa in opera pulita fino al completamento dell’opera; 
  3. Giunti ad angolo in pvc con rete in fibra di vetro R131 termosaldata, utilizzati come raccordo tra i pannelli isolanti in corrispondenza di giunti strutturali e angoli interni;
  4. Giunti plus, che fungono anche da guida per la posa dell’intonaco o di guaine liquide.
  • Basi di partenza
    Vengono impiegate come elementi di partenza, in orizzontale, per la posa dei pannelli isolanti in fase d'incollaggio al muro. La sezione terminale è predisposta a gocciolatoio. Sono realizzati sia in alluminio, sia in pvc e sono disponibili in diverse dimensioni, in relazione allo spessore dei pannelli isolanti. In abbinamento sul catalogo Dakota si trovano anche l’elemento di giunzione, il tassello a percussione e il distanziatore.
  • Tasselli per cappotto
    I tasselli per i sistemi termoisolanti servono per garantire stabilità e garanzia di tenuta al supporto. I tasselli per cappotto SGR di Dakota sono realizzati secondo le normative ETA, seguendo le specifiche ETAG0014 e sono certificati EPD. Vengono prodotti in tre differenti tipologie: con chiodo premontato in poliammide per applicazione a percussione, con chiodo premontato in acciaio e coprichiodo in poliammide per applicazione a percussione e con vite in acciaio premontata e coprivite in poliammide per applicazione ad avvitamento.

    Hanno una ghiera da 60 mm ad aderenza migliorata e sono adatti a fissare materiali isolanti di spessore variabile da 60 a 280 millimetri (a seconda del modello). Il chiodo o la vite premontata permette una rapida applicazione. A catalogo è presente anche una versione con corpo elicoidale che consente, con un'unica misura, il rapido fissaggio di pannelli isolanti che vanno da 100 mm a 400 mm.
  • Reti in fibra di vetro
    La rete in fibra di vetro è utilizzata come armatura dello strato rasante con lo scopo di assorbire e distribuire le sollecitazioni meccaniche. All’interno del catalogo Dakota sono presenti ben 7 modelli differenti, ognuno con caratteristiche diverse, quali interasse, grammature, resistenza e misure differenti. L’intera gamma è certificata ETA 13/0392 e marchiata CE: ciò garantisce una completa compatibilità per la certificazione finale del Sistema Cappotto Termico ETCIS certificato ETA secondo i parametri ETAG0014 ed EAD 040083-00-0404.

    La fibra di vetro è ADFORS Saint Gobain di tipo E, impregnata con resine anti alcalini SBR ed è corredata di Marchio di Qualità ITC CNR. Sono presenti modelli con grammature che vanno da 150 a 165 gr/m2 e interassi che vanno da 3,5 x 3,8 mm a 4,0 x 4,5 mm.

    Inoltre 5 articoli sono privi di rotolo avvolgitore interno in cartone, vantaggio che permette un aumento dello spazio di stoccaggio e della cubatura di trasporto del 20%, portando un notevole risparmio economico, oltre al fatto, non meno importante, che si riducono le emissioni di CO2 dovuti ai gas di scarico dei mezzi e si preservano gli alberi del pianeta (in linea con il progetto di sostenibilità RoadToGreen di Dakota).
<!-- HubSpot performance collection script --> <script defer src="https://static.hsappstatic.net/content-cwv-embed/static-1.388/embed.js"></script> <script> var hsVars = hsVars || {}; hsVars['language'] = 'it'; </script> <script src="/hs/hsstatic/cos-i18n/static-1.53/bundles/project.js"></script>